Norme di navigazione

Rispetto della fascia costiera

La navigazione a motore è consentita oltre i 300 metri dalla riva. Alle barche a motore è consentito l’attraversamento della fascia costiera per l’approdo e la partenza purché la manovra sia effettuata perpendicolarmente alla costa, a una velocità non superiore ai 3 nodi. La fascia di protezione è ridotta a 150 metri nei tratti costieri dei golfi di Salò e della Romantica a Manerba, intorno all’isola del Garda e all’estremità del promontorio di Sirmione-Punta Grotte.

Divieti di navigazione

È vietata la navigazione con qualsiasi tipo di barca nelle zone riservate alla balneazione appositamente delimitate. È vietata la navigazione a motore nella zona trentina del lago (le barche a vela possono azionare il motore ausiliario all’ingresso e all’uscita dai porti in caso di difficoltà o di assenza di vento).

Velocità

La velocità non può superare il limite di massimo di 20 nodi nelle ore diurne e di 5 nodi in quelle notturne. In ogni caso la velocità va regolata in funzione delle condizioni del momento, tenendo conto della densità del traffico, della distanza di arresto, della visibilità e dello stato del lago, in modo da non costituire pericolo.

Norme di comportamento

In navigazione hanno la precedenza le seguenti unità:

  • Unità adibite al servizio pubblico
  • Unità addette ai servizi di soccorso e vigilanza
  • Unità impegnate in operazioni di pesca professionale Altri consigli
  • Portare sempre con sé un cellulare carico.
  • Prima di prendere il largo consultare le previsioni meteo.
  • Comunicare rotta e destinazione agli addetti portuali.
  • Quando ci si trova nel mezzo di un temporale improvviso, evitare di volere a tutti i costi raggiungere il luogo di partenza. È più sicuro fare rotta sul porto più vicino e attendere che le condizioni meteo tornino favorevoli.
  • Prima di prendere il largo verificare che nel serbatoio ci sia il carburante necessario per l’uscita, per il rientro e una riserva pari almeno al 30% quale margine per fronteggiare imprevisti.

Dotazioni di bordo

È sempre obbligatorio avere a bordo le seguenti dotazioni di sicurezza previste dalla legge:

  • cinture di salvataggio (una per ogni persona a bordo)
  • salvagente anulare con cima
  • una boetta fumogena
  • due fuochi a mano a luce rossa
  • fanali regolamentari
  • apparecchi di segnalazione sonora (per le unità di lunghezza superiore a 12 metri sono obbligatori anche il fischio e la campana).

Sci nautico

  • Lo sci nautico è consentito dalle ore 8 alle ore 20, nelle acque distanti almeno 500 metri dalla riva.
  • Sulla barca, oltre al conduttore, deve trovarsi anche una persona capace di nuotare.
  • La partenza e il recupero dello sciatore devono avvenire in acque libere da bagnanti e da altre barche o negli appositi corridoi di lancio.
  • La distanza laterale di sicurezza tra il battello trainante e le altre unità deve essere superiore alla lunghezza del cavo di traino.
  • La distanza tra il mezzo trainante e lo sciatore non deve mai essere inferiore a 12 metri.
  • Le unità adibite allo sci devono essere munite di dispositivo per l’inversione della marcia e per la messa in folle del motore e dotate di un’adeguata cassetta di pronto soccorso e di un salvagente per lo sciatore trainato.
  • È vietato trasportare altre persone oltre al conducente e all’accompagnatore esperto di nuoto.
  • È vietate eseguire il rimorchio contemporaneo di più di due sciatori.
  • Gli sciatori devono indossare il giubbotto di salvataggio.
  • Per l’esercizio dello sci nautico, in deroga al limite di velocità, è consentito raggiungere la velocità massima di 25 nodi.

Immersioni

Coloro che praticano immersioni sono tenuti ad osservare i seguenti obblighi:

  • Segnalazione della propria presenza mediante boa con bandiera rossa con striscia diagonale bianca.
  • Utilizzo di apposita unità di appoggio.
  • Nei casi di immersione con partenza da riva è sufficiente l’adempimento dell’obbligo di segnalazione mediante boa regolamentare.

È vietato praticare immersioni:

  • Sulla rotta delle unità di servizio pubblico di linea;
  • Nei porti e in prossimità dei loro accessi;
  • Nelle zone riservate alla balneazione;
  • Nelle zone mantenute a canneto;
  • Nei corridoi di lancio dello sci nautico.

Contattaci

Hai bisogno di informazioni sul nostro servizio di noleggio barche sul Lago di Garda, sulla nostra scuola di vela o sui nostri corsi per patente nautica?
Scrivici compilando il form sottostante.

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Sei interessato a:*

    Noleggio barcheScuola di velaPatente nauticaRimessaggio

    Se interessato al noleggio, indica per quale barca:

    Messaggio*

    Acconsento che i dati inviati vengano raccolti e archiviati come indicato nella pagina Privacy Policy*

    Accetto l'iscrizione alla Newsletter